Spesso ci si trova davanti ad organizzazioni che sono cresciute nel corso degli anni, adottando però tante e diverse soluzioni separate, più o meno digitali, per la gestione dei propri dati: fogli excel, informazioni su carta e trascrizione successiva su software, e così via.
Il rischio che si corre è quello di ritrovarsi con troppi sistemi indipendenti, con i dati “sparsi” in tanti luoghi diversi, con la difficoltà di mantenerli aggiornati, e oltretutto esposti a rischi e complessità di gestione.
Attraverso i racconti di aziende che hanno vissuto questi passaggi, in questo nuovo GATE Talk vi raccontiamo:
- I passi compiuti dalle aziende che sono riuscite a razionalizzare con successo i loro sistemi e costruire un’architettura di sistemi che efficienta i loro processi;
- Perché ha senso che le aziende inizino in piccolo quando adottano tecnologie orizzontali;
- Perché le aziende manifatturiere dovrebbero adottare un approccio olistico all’ innovazione.
Agenda dell’evento:
- PNRR: istruzioni per l’uso
Riccardo Falezza, esperto di finanza agevolata, VAR GROUP - La digitalizzazione dei processi produttivi: viaggio nell’Industria smart dalla pianificazione alla gestione della produzione
Fabio Massimo Marchetti, Head of Digital Industries, VAR GROUP - FABO: la gestione delle fasi di produzione e del ciclo produttivo nel modello di Fabbrica 4.0 sviluppato insieme a Var Group
Simone Bertelà, IT Manager FABO
Samuele La Barbera, Analista Senior FABO - Cybersecurity e digitalizzazione
Bruno Frati, Amministratore – MyDPO - Domande e Risposte
Moderatrice: Eleni Chioutakou, Business Development Director Gate 4.0